Polizza Eventi Catastrofali per le imprese
Obblighi per le imprese in materia di assicurazione contro eventi catastrofali: guida alla nuova normativa!
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un importante cambiamento per le imprese italiane, stabilendo l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei danni causati da eventi catastrofali.
Inizialmente previsto per il 31 dicembre 2024, tale obbligo è stato prorogato al 31 marzo 2025, concedendo alle aziende più tempo per adeguarsi alle nuove disposizioni.
L’obbligo riguarda tutte le imprese che hanno la sede legale in Italia, che possiedono una stabile organizzazione sul territorio italiano, pur avendo la sede legale all’estero.


Quali beni devono essere assicurati e da quali danni?
Le aziende sono tenute ad assicurare i seguenti beni:
- Terreni e fabbricati: proprietà immobiliari utilizzate per l’attività aziendale.
- Impianti e macchinari: attrezzature necessarie per la produzione o l’erogazione di servizi.
- Attrezzature industriali e commerciali: strumenti e dispositivi utilizzati nelle operazioni quotidiane.
Le polizze devono coprire i danni diretti causati da: terremoti, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni.
Perché è importante essere preparati?
Gli eventi catastrofali non rappresentano solo un rischio per l’incolumità delle persone, ma possono avere un impatto devastante sull’operatività e sulla sostenibilità economica delle imprese.
Prepararsi adeguatamente significa:
- Ridurre i rischi per dipendenti, clienti e stakeholder.
- Garantire la continuità operativa anche in situazioni di emergenza.
- Evitare sanzioni derivanti dalla mancata conformità agli obblighi normativi.

Sanzioni per il mancato adempimento
Le imprese che non si adeguano all’obbligo di assicurazione entro la scadenza prevista rischiano di perdere l’accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie da parte dello Stato, soprattutto in situazioni di emergenza legate ad eventi calamitosi.
Valutazione dei rischi
Ogni impresa deve effettuare una valutazione dei rischi legati a eventi naturali e redigere un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) che includa: l‘identificazione dei potenziali pericoli; la valutazione dell'impatto sull’attività aziendale; le misure di prevenzione e protezione da adottare.
Piano di emergenza
Il piano di emergenza è obbligatorio per molte aziende e deve includere: procedure di evacuazione; sistemi di comunicazione per allertare i dipendenti; ruoli e responsabilità in caso di emergenza.
Formazione dei dipendenti
Le imprese devono garantire ai propri dipendenti corsi di formazione sulla sicurezza e simulazioni periodiche per testare l’efficacia dei piani di emergenza.
Manutenzione delle strutture
È essenziale mantenere in sicurezza gli edifici aziendali, gli impianti e le attrezzature per ridurre al minimo i rischi.

L’importanza delle polizze assicurative
Oltre a rispettare gli obblighi normativi, le polizze assicurative rappresentano una protezione indispensabile contro gli impatti economici di eventi catastrofali.
Tra le principali coperture disponibili troviamo:
- Assicurazione contro i danni diretti: copre danni a edifici, macchinari e beni aziendali.
- Business interruption insurance: garantisce un indennizzo per la perdita di profitto causata dall’interruzione delle attività.
- Polizze specifiche per settori a rischio, ad esempio per il settore agricolo o per aziende situate in aree geografiche vulnerabili.
Non aspettare oltre, proteggi la tua attività e rispetta gli obblighi di legge
Le agenzie assicurative sono partner essenziali per aiutare le imprese nella scelta delle polizze più adeguate. Forniscono consulenza personalizzata e supporto nella comprensione delle clausole contrattuali, garantendo una protezione completa. L’introduzione dell’obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali rappresenta un passo importante verso la tutela del tessuto produttivo nazionale. Le imprese devono agire proattivamente per adeguarsi alle nuove normative, garantendo la sicurezza dei propri beni e la continuità operativa.
Rivolgiti ad ABR Consulenza: se hai bisogno di una consulenza per scegliere la polizza più adatta alla tua azienda, non esitare a contattarci. Siamo qui per proteggere ciò che conta di più!
Compila il form dei contatti
Richiedi una consulenza personalizzata. Il nostro Team ti aiuterà a scegliere la soluzione assicurativa che fa per te.