Assicurazione catastrofale obbligatoria per le imprese
Scopri le nuove normative che obbligano le imprese a stipulare polizze catastrofali entro il 31 marzo 2025. Un’analisi completa su come adeguarsi e proteggere il tuo business da rischi naturali.
L’obbligo di Legge per le Assicurazioni Catastrofali
Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2024, in Italia è entrata in vigore una nuova normativa che impone alle imprese di stipulare polizze catastrofali.
Il termine ultimo per adeguarsi a questa legge è il 31 marzo 2025.
Ma cosa significa questa novità e come deve comportarsi un imprenditore per non incorrere in sanzioni?
In questo articolo esploreremo la normativa, gli obblighi per le imprese e i benefici legati alla stipula di un’assicurazione contro i rischi naturali.

Cos’è l’Assicurazione Catastrofale e perché è importante?
L’assicurazione catastrofale è una polizza che copre i danni provocati da eventi naturali straordinari, come terremoti, alluvioni, inondazioni o frane. L’obiettivo di questa tipologia di assicurazione è quello di proteggere le imprese da eventi catastrofici che potrebbero danneggiare gravemente la loro struttura e interrompere le attività. L’introduzione dell’obbligo di stipula delle polizze catastrofali per le imprese fa parte di un piano di protezione e prevenzione, voluto dallo Stato italiano per minimizzare i danni economici derivanti da disastri naturali che potrebbero compromettere l’operatività delle aziende.

Qual è la normativa di riferimento?
La normativa sugli obblighi assicurativi contro i rischi catastrofali per le imprese è contenuta nella Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) e nel Decreto Ministeriale n. 18/2025.
La normativa impone a tutte le imprese con sede legale in Italia e alle imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese di stipulare polizze contro il rischio catastrofale entro una scadenza fissata al 31 marzo 2025, con l’intento di ridurre i danni economici e strutturali causati da eventi naturali.
Qual è l’obiettivo del Decreto e cosa sono assicurati?
Il Decreto ha lo scopo di promuovere la resilienza delle imprese nei confronti di eventi imprevedibili, mirando a tutelare sia gli asset fisici che le attività produttive in caso di calamità naturali. Le polizze devono coprire danni da eventi come: terremoti, alluvioni, frane, esondazioni e inondazioni. Oggetto della copertura sono i danni a fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e terreni.
Protezione del Patrimonio Aziendale:
La polizza garantisce la copertura per danni strutturali causati da eventi naturali. Grazie alla copertura, l’impresa può beneficiare di risorse economiche per ripristinare o ricostruire i propri immobili
Continuità Operativa:
La protezione dei beni aziendali riduce il rischio di interruzione delle attività produttive, garantendo il minimo impatto sulle operazioni quotidiane.
Accesso ai Fondi Pubblici:
La stipula di una polizza catastrofale può facilitare l'accesso a contributi statali o fondi di emergenza in caso di danni gravi, poiché le imprese che non rispettano l’obbligo potrebbero non beneficiare di tali aiuti.
Sostenibilità Economica:
L’adozione di polizze contro i rischi catastrofali è una misura di gestione del rischio che permette di limitare l’esposizione alle perdite economiche ingenti.
Compliance con la Legge:
Naturalmente, adempiere all’obbligo di legge evita eventuali sanzioni e penalità da parte delle autorità competenti.
Come scegliere la giusta copertura?
- Consultare un Esperto: la scelta della copertura più adeguata è un passo cruciale. Un consulente assicurativo esperto può fornire indicazioni precise sulla polizza più idonea, aiutando l’imprenditore a comprendere le varie opzioni di copertura, gli esclusi e le franchigie.
- Verificare i Massimali: è fondamentale verificare i massimali della polizza per essere certi che coprano adeguatamente i danni possibili. Una polizza con massimali insufficienti potrebbe non coprire i danni più ingenti, lasciando l’impresa in difficoltà.
- Analizzare la Solvibilità dell’Assicuratore: scegliere una compagnia assicurativa solida e affidabile è essenziale per garantire che l’impresa riceva il risarcimento in caso di sinistro.

Non aspettare l’ultimo minuto, la scadenza si avvicina
In conclusione, l’obbligo di stipula delle assicurazioni catastrofali per le imprese non è solo una misura di compliance con la legge, ma una decisione strategica fondamentale per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa in caso di eventi naturali catastrofici. Rispondere a questa esigenza entro la scadenza del 31 marzo 2025 permette di evitare sanzioni e di mettere in sicurezza il futuro del proprio business. Investire in una polizza adeguata, scelta con l’aiuto di esperti, non solo è un obbligo legale, ma è anche un passo importante verso la sostenibilità e la resilienza dell’impresa.
Rivolgiti ad ABR Consulenza: non lasciare che imprevisti naturali compromettano il lavoro di anni: proteggi la tua azienda e agisci oggi stesso per rispettare la normativa.
Compila il form dei contatti
Richiedi una consulenza personalizzata. Il nostro Team ti aiuterà a scegliere la soluzione assicurativa che fa per te.